Spedizioni GRATUITE in Italia per ordini superiori a € 1700

Parquet o gres effetto legno: la guida per non sbagliare

Parquet o gres effetto legno: la guida per non sbagliare

Scegliere il rivestimento per la propria abitazione non è un’impresa facile, soprattutto durante una ristrutturazione. Occorre tenere a mente alcuni fattori molto importanti come la resistenza al calpestio, l’impegno richiesto con la manutenzione, l’estetica e, naturalmente, anche il prezzo. Tra le tipologie più gettonate e versatili, in particolare, troviamo il parquet e il gres effetto legno, due materiali volutamente simili fra loro che presentano però differenti pregi e difetti.

Il finto parquet, ovvero listoni in gres realizzati in modo da imitare le venature e i colori delle differenti essenze lignee è un pavimento che è stato sviluppato di recente per offrire una soluzione moderna all’utilizzo del classico legno naturale. Tuttavia, anche quest’ultimo viene ancora largamente impiegato in tutti i tipi di abitazioni, dalle villette di pregio al loft di design: è proprio la sua autenticità a conquistare sia chi ama lo stile classico che tutti gli amanti della contemporaneità.

Insomma, com’è possibile capire quale sia la soluzione più adatta alle proprie esigenze? Semplice, basta leggere la nostra guida per capire quali siano i benefici e i problemi delle piastrelle effetto legno o i vantaggi e svantaggi parquet.

Il parquet

Utilizzato fin dall’antichità in tutti gli ambienti, il legno fa la sua apparizione in palazzi, castelli, ville e, naturalmente, anche negli spazi più innovativi e ricercati come i loft e gli attici delle metropoli di tutto il mondo. Il suo aspetto caratteristico lo ha reso nei secoli una scelta d’eccezione in tutto il mondo e ancora oggi lo rende popolare fra chi vuole ottenere un effetto unico, di tendenza. Tuttavia, prima di scegliere di installare un pavimento in parquet è necessario conoscerne tutti pregi e i difetti.

Vantaggi

Come abbiamo già detto, il legno naturale colpisce prima di tutto per la sua estetica. Le venature delle varie essenze, i loro colori e sfumature catturano l’occhio in ogni situazione e garantiscono un’ottima resa in ogni stanza. Si tratta di una soluzione veramente unica, in quanto nessun elemento sarà mai esattamente identico all’altro: la scelta ideale per creare un ambiente sempre originale, soprattutto grazie alle diverse tipologie di posa e finitura offerte dalle aziende.

Inoltre, l’utilizzo di questo materiale porta anche a un miglior isolamento termico che permette di rimanere al caldo in inverno e al fresco in estate: è anche per questo motivo che il parquet contribuisce ad aumentare il valore di un immobile. Non meno importante è la capacità del legno di resistere agli urti e al calpestio, oltre che a una soprendente attitudine a resistere a eventuali incendi.

Svantaggi

La prima nota dolente in cui ci si imbatte quando si esaminano il vantaggi e gli svantaggi del parquet è rappresentata dal prezzo. Questa tipologia, infatti, richiede quasi sempre una spesa maggiore rispetto alle altre pavimentazioni, anche se naturalmente ci sono essenze più economiche.

Per mantenere il proprio rivestimento ligneo in buona forma è necessario, inoltre, dedicare del tempo alla manutenzione e fare ricorso a un po’ di delicatezza, in quanto si può graffiare con relativa facilità, soprattutto in presenza di animali, oppure ossidarsi e cambiare colore con l’esposizione al sole.

Gres effetto legno

Nato e diffuso nel secolo scorso, il gres rappresenta il rivestimento che meglio si presa a soluzioni su misura per la casa contemporanea. Ottenute dalla pressatura di materiali argillosi e ceramici,  le piastrelle effetto legno assumono facilmente l’aspetto delle varie essenze naturali mantenendo però delle caratteristiche proprie con relativi pregi e difetti.

Vantaggi

Quello che spinge molti arredatori e proprietari a optare per il gres effetto legno è prima di tutto il prezzo, molto meno elevato rispetto alle essenze lignee e sicuramente più alla portata di famiglie, singoli e coppie che magari stanno acquistando la prima casa. A dispetto del costo inferiore, inoltre, i materiali ceramici sono molto resistenti e non si graffiano, anzi: sono perfetti anche per i rivestimenti esterni, soprattutto se dotati di uno speciale grip antiscivolo riconosciuto dalla sigla R11.

Occorre ricordare anche che il gres può essere posato con rapidità e non necessita di particolare attenzione durante la pulizia, in quanto non è necessario neanche fare attenzione a particolari cambiamenti di colore durante gli anni.

Svantaggi

Il finto parquet, purtroppo, non offre la stessa capacità di isolare dagli sbalzi termici esterni propria del suo “cugino” naturale, che tra l’altro è più adatto anche per regalare all’abitazione un’insonorizzazione migliore.

Inoltre, benchè sul mercato ci siano diverse soluzioni per l’estetica, non può essere personalizzato allo stesso modo del vero parquet. Questo vuol dire che non si potrà optare per lavorazioni spazzolate o piallate, ma si dovranno anzi realizzare le fughe tra una piastrella e l’altra, elementi che possono essere piuttosto difficili da pulire.

Ora che abbiamo approfondito le caratteristiche di questi due rivestimenti sarà più facile capire quale sia il migliore per la propria abitazione: in ogni caso, l’effetto wow è assicurato! 

Condividi questo post


Call Now Button