Sanitari da bagno: una scelta per il vostro benessere
Da sempre l’acqua è stata considerata una fonte di benessere. Non c’è niente di meglio, quando si è particolarmente tesi, di un bel bagno rilassante, magari in una vasca ad idromassaggio: con gli occhi chiusi, accarezzati dal calore e dalle bolle, la tensione che ci ha accompagnato durante il giorno si scioglie e la mente si svuota, buttando fuori il mondo esterno per riportarci nel nostro.
Ecco spiegato il perché, al giorno d’oggi, le attenzioni verso la stanza da bagno sono aumentate; è diventata non soltanto il luogo dove curare la nostra igiene, ma quello dove ritagliare un attimo tutto per noi, lontano dai pensieri e dai problemi quotidiani.
I bagni sono diventati, dunque, un ambiente da arredare al pari di un soggiorno o di una camera da letto. Devono essere pratici e funzionali, ma soddisfare anche i canoni estetici del cliente, in modo che al loro interno si venga a creare quell’atmosfera di benessere che tanto giova al nostro organismo.
Tante sono le aziende oggigiorno specializzate in arredamento bagno: curando il design dei sanitari, i loro colori e scegliendo materiali innovativi e esteticamente coinvolgenti, danno vita a soluzioni armoniche che ben si sposano col concetto di relax.
La Nic Design Srl è una di queste. Le sue innumerevoli collezioni di arredo bagno, moderne e ben studiate, riescono a soddisfare i gusti di tutti, grazie all’attenzione per le materie prime e alla cura dei particolari che rendono le loro idee originali e di successo.
La sala da bagno nella storia
È curioso scoprire che il grado di civilizzazione che l’uomo nelle diverse culture ha raggiunto può essere dedotto anche dalla cura che veniva dispensata alla sala da bagno. Basta pensare all’illuminata civiltà minoica, alle sue città non cinte da mura, al clima di pace e benessere che si respirava. Nei suoi meravigliosi palazzi affrescati esistevano vere e proprie stanze da bagno con wc compreso. E poi guardiamo il Medioevo, l’oscurantismo che prevaleva; il concetto di bagno come luogo preciso in cui poter curare la propria igiene in questi secoli bui non esisteva.
Col passare del tempo, però, il bisogno di avere tra le mura domestiche un posto riservato alla cura della persona crebbe.
Inizialmente era solo appannaggio dei ceti privilegiati e veniva visto come un lusso che in pochi potevano permettersi.
I primi bagni privati, come li conosciamo noi, cominciarono ad apparire nell’ Ottocento. Fu probabilmente il cercare di limitare il diffondersi della peste che diede una spinta in questa direzione.
Il problema principale che si dovette superare per poterne installare uno nelle abitazioni di allora, era quello di riuscire a ricavare lo spazio adatto per alloggiarlo, tant’è che ci si serviva di strutture mobili o con doppio uso, tipo vasche/tavoli o vasche/letto.
Successivamente all’igiene personale venne dedicata uno spazio adiacente alla cucina. Solo in seguito il bagno venne spostato in prossimità delle camere da letto, quando si riuscì a rivedere l’intero impianto idrico e fognario che finalmente divenne indispensabile nelle case.
La visione moderna della sala da bagno cominciò a diffondersi dopo la seconda guerra mondiale: la sua funzione non fu più limitata a quelle di luogo adibito solamente alla detersione, ma divenne un vero e proprio spazio intimo dedicato alla cura di sé.
Da allora in poi si è cercato sempre più di valorizzare questo ambiente, con sanitari dai colori, linee e materiali ricercati e personalizzati, in modo da soddisfare il cliente a 360 gradi.
Sanitari e bagni moderni
Il primo rudimentale esempio di wc che sostituì le latrine esterne è da far risalire al Rinascimento, quando l’utilizzo di una particolare sedia forata, munita di contenitore asportabile, cominciò a diffondersi nelle abitazioni dei più agiati. Interessante e sicuramente più evoluto, fu il wc ideato dal reverendo Henry Moule, nel 1860, dove venne aggiunta alla struttura iniziale di sedia con secchio sottostante, una cassetta con terra, cenere o carbone che lasciava cadere nel secchio parte del contenuto : insomma, una sorta di sciacquone primitivo che veniva attivato tirando una maniglia.
Il primo esempio di bidet invece lo ritroviamo nel 1700 quando ancora era costituito da una semplice catino, magari decorato, posto su un treppiedi.
Rispetto ad allora ne sono stati fatti di passi avanti! Le nostre stanze da bagno sono sicuramente più confortevoli di quelle di un tempo, dotate di acqua calda, sistemi di miscelazione e ventilazione, riscaldamento. E visto che anche l’occhio vuole la sua parte, c’è da sbizzarrirsi con piastrelle e diversi tipi di pavimentazione, linee e forme che caratterizzano i sanitari moderni.
Se un tempo non si prestava molta attenzione al modello di wc o bidet, lasciando che magari fosse il gusto del costruttore o dell’idraulico che li installava a prevalere, oggi si è molto più esigenti in questo campo, e si prendono in considerazioni diversi parametri, quali possono essere il colore, la finitura, la presenza o no di brida nel wc, prima di decidere cosa acquistare. Un’altra questione che ultimamente si tiene in considerazione quando si progetta la sala bagno e se installare sanitari sospesi o a terra. Perché scegliere gli uni piuttosto che gli altri?
Sanitari a terra
Fino a non tanto tempo i sanitari classici erano a terra e non si aveva alternativa. I tubi erano a vista e gli scarichi non incassati nella parete, ma da essa distaccati. Erano, in un certo senso, più ingombranti.
Se avete intenzione di ristrutturare il bagno della casa dei vostri nonni o anche dei vostri genitori e sono questi i sanitari che dovete sostituire per rimpiazzarli con quelli sospesi sarà necessario intervenire anche a livello di parete, e di pavimenti; questo sicuramente influirà significativamente sul budget che avete intenzione di destinare alla ristrutturazione.
I sanitari a terra danno, erroneamente, l’idea di solidità e sicurezza, dovuta al fatto che poggiano sul pavimento, il che può influire nella scelta soprattutto da parte delle persone un po’ più ansiose.
Poggiare sul pavimento però presenta lo svantaggio dell’accumularsi di polvere e sporcizia intorno alla superficie di contatto, specialmente se viene applicato del silicone per garantire una sigillatura perfetta. In tal caso diventa problematica una pulizia accurata della zona .
Sanitari sospesi
A differenza di quelli a terra, i sanitari sospesi rendono meglio il concetto di modernità, anche se bisogna ammettere che, pure nel caso di quelli a terra, le linee pulite e le forme attuali che li caratterizzano ben si intonano con una sala bagno anni 2000.
Sono agganciati alla parete, ma possono comunque sostenere pesi importanti. Possono essere installati anche su pareti in cartongesso grazie ad appositi moduli studiati per il problema.
Sono ideali nel caso in cui abbiate a che fare con un pavimento delicato, in quanto non andranno ad insistere su di esso lasciandolo perfettamente intatto.
I modelli sospesi sicuramente offrono vantaggi anche dal punto di vista igienico in quanto sono più semplici e veloci da pulire esternamente, e non ingombrano il pavimento sottostante, se si sceglie il modello adatto. Infatti se il distacco da terra è irrisorio alla fine viene scomodo comunque passarci sotto un aspirapolvere, per esempio.
Come svantaggio c’è da rimarcare il loro costo leggermente più elevato per quanto riguarda l’installazione.
Nic Design Srl
Se state seriamente pensando a come ristrutturare o arredare il vostro bagno e ancora non avete visto i prodotti della Nic Design vi consiglio di correre subito a dare un’occhiata. Le collezioni moderne e sorprendenti che quest’azienda made in Italy ha studiato per i suoi clienti non potranno che conquistarvi.
Non si può rimanere indifferenti davanti ai loro sanitari colorati ricercati e eleganti. Riescono a catturare subito l’occhio regalando sensazioni di morbidezza e rilassatezza allo stesso tempo. Ci si può sbizzarrire con forme e materiali in modo da soddisfare tutti i gusti.
L’alta qualità dei loro prodotti si desume dall’accuratezza con cui sono stati disegnati e realizzati.